Little steps Big Futures

logo little steps big future  

Progetto Erasmus+ “LITTLE STEPS, BIG FUTURES” 2024-2-SE01-KA210-SCH-000279006
Inizio: 1/1/2025
Fine: 31/12/2026
Durata: 24 mesi

Agenzia nazionale paese coordinatore: SE01 Swedish Council for Higher Education/Universitets-
och hogskoleradet

Organizzazioni partecipanti:
• Svezia – Butaland Segeltorp, Stoccolma. (Coordinatore)
• Italia – Istituto Comprensivo “A. Gatto”, Battipaglia (Sa). (Partner)
• Turchia – Denizli Merkezefendi okul yaptirma yasatma denergi anaokulu, Denizli. (Partner)
• Spagna – Colegio Virgen el Carmen onda, Onda, Comunidad Valenciana. (Partner)
• Romania – Scoala Gimnaziala nr. 2, Caracal, Romania. (Partner)

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO
La priorità principale del progetto è sviluppare un sistema di istruzione all’infanzia (età 3-6) di qualità mirato allo sviluppo delle competenze chiave, fornendo sostegno e formazione agli insegnanti attraverso approcci e metodi didattici innovativi che preparino i bambini a un futuro in cui la tecnologia e la creatività svolgono un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo.
Su tale base si intende investire nella scuola dell’Infanzia, in quanto essa è la base dell’educazione individuale e della società. Gli intenti del progetto sono quelli di supportare lo sviluppo degli studenti e massimizzare il loro potenziale dando valore alla scuola dell’infanzia attraverso un’istruzione di qualità basata su un’ottica sempre più europea.
Gli obiettivi stabiliti per incrementare la qualità dell’educazione all’infanzia sono:
-Personalizzare le esperienze di apprendimento di ogni bambino e incoraggiare la pianificazione di attività didattiche adatte a diversi interessi e stili di apprendimento.
-Ampliare il tasso di istruzione STEAM per sviluppare le competenze dei bambini
in scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica fin dalla prima infanzia.
-Aumentare le attività di Coding, al fine di sviluppare il problem solving, la creatività e le competenze tecnologiche
-Incrementare le attività basate sulla natura per rafforzare il legame dei bambini con la natura, sviluppare la consapevolezza ambientale, la scoperta e le capacità di risoluzione dei problemi
-Aumentare le attività artistiche al fine di sviluppare la creatività dei bambini e accrescerne le capacità di espressione artistica.
-Implementare l'uso degli strumenti digitali per sostenere l'apprendimento e lo sviluppo dei bambini, sviluppando le competenze degli studenti in materia di alfabetizzazione digitale.
Nell'ambito della priorità di sviluppo di un sistema di istruzione all’infanzia di alta qualità, si programmeranno attività mirate a accrescere gli interessi individuali e le esperienze dei bambini.
La cooperazione tra i diversi paesi, inoltre, promuoverà lo scambio culturale e professionale, offrendo diverse prospettive didattiche attraverso le differenti culture ed attività;. questo darà la possibilità ai partecipanti di implementare e perfezionare le proprie competenze linguistiche, lo scambio di buone pratiche, adottare nuovi approcci didattici e strategie di successo anche tramite l’accesso a ulteriori risorse didattiche e professionali.

15/03/2025 -  Transnational meeting online

19/03/2025 -  Bando little steps Decreto di costituzione - nomina e convocazione commissione valutazione candidature progetto Erasmus+Pubblicazione graduatorie partecipanti progetti Erasmus