Progetto Erasmus + “LITTLE NATURE LOVERS” Azione chiave 2020-1-LV01-KA229-077504_4
(clicca sull'immagine per consultare il sito)
A. S. 2020/2023
Titolo Progetto: “LITTLE NATURE LOVERS” Azione chiave 2020-1-LV01-KA229-077504_4
Coordinatore:
Babites pirmsskolas izglitibas iestade, Lettonia
Scuole partner:
Istituto Comprensivo “A. Gatto”, Battipaglia (Sa), Italia
Agrupamento de Escolas de Frazão, Paços de Ferreira, Portogallo
Gulpinar Altindag Belediyesi Anaokulu, Turchia
Gradinita cu program prelungit n. 2, Pucioasa, Romania
Detska gradina N 8 "Yuriy Gagarin", Kazanlak, Bulgaria
Il progetto è indirizzato ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni che frequentano le Scuole
dell’infanzia “Via Rosario” e “P. Borsellino”.
Il progetto si basa sull’importanza per lo sviluppo del bambino dell’esperienza a contatto con la
natura. Giocando nella natura il bambino sviluppa la sua curiosità, è motivato ad esplorare, a
conoscere, a scoprire e a riflettere sul mondo reale.
L’obiettivo del progetto è aumentare le conoscenze e le competenze degli insegnanti all’uso di
approcci contemporanei che colleghino sempre di più i bambini con la natura.
FOCUS DEL PROGETTO:
Consentire agli insegnanti di acquisire maggiori conoscenze per incoraggiare i
bambini nelle attività all’aperto.
fornire competenze in materia di insegnamenti interdisciplinari basati sulla natura
dare nuove idee e metodi per guidare gli alunni con bisogni speciali
all’apprendimento in natura.
promuovere un atteggiamento di consapevolezza e di rispetto per l’ambiente che ci
circonda
sviluppare la creatività e le competenze cognitive logico-matematiche ed artistiche.
permettere alle insegnanti di lavorare in un clima di scambio costante di buone
pratiche con le docenti degli altri paesi europei, scoprendo nuovi metodi, idee e
culture.
Diverse sono le attività proposte ai bambini nelle varie fasi del progetto: attività outdoor e indoor
di scoperta della natura; attività sensoriali; semina e piantumazione nell’orto e nell’aiuola nel
giardino della scuola; percorsi motori all’aperto; laboratorio della vendemmia; laboratorio
dell’olio; laboratorio del miele. Diverse sono state le giornate di sensibilizzazione dedicate
all’ambiente e al nostro pianeta terra: giornata internazionale dell’albero (novembre); giornata
mondiale dell’acqua (marzo); giornata mondiale della terra (aprile); giornata internazionale delle
api (maggio).
Tutte le attività svolte sono state registrate su piattaforma e-Twinning, sul sito del progetto e
condivise sul giornalino on-line, sul sito web e sulle pagine social dell’Istituto.