ERASMUS + Settimana di Job Shadowing
ERASMUS + Settimana di Job Shadowing: i docenti di Balikesir alla scuola Alfonso Gatto per “imparare”.
Nella settimana dal 18 al 24 Aprile 2024 la nostra scuola ha ospitato otto docenti turchi provenienti da Balikesir, popolosa città situata nella Turchia occidentale, a circa due ore a sud di Istanbul, per attività di Job Shadowing legata al progetto Erasmus “Balikesir İl Milli Egitim Erasmus Plus Okul Egitimi Akreditasyonu - İşbaşı Gözlem Faaliyeti”.
“Culture che si incontrano e si confrontano” è stato il motto che ha animato i docenti della scuola coinvolti nel progetto che, insieme ai colleghi turchi e all’ambasciatrice Erasmus+ Maria Rosaria Annunziata, hanno concordato le azioni educative e definito l’organizzazione logistica della delegazione.
È stata una settimana molto intensa e di elevata valenza culturale e formativa per tutta la comunità scolastica, durante la quale ogni plesso del nostro istituto comprensivo ha collaborato ad accogliere i docenti turchi attraverso le singole specificità.
All'apertura dei lavori, la delegazione turca è stata accolta da uno spettacolo di body percussion sulle note dei brani classici "La marcia di Radetzky" di Johann Strauss e "The Nutcraker: Trepak" di Tchaikovsky, interpretato dai bambini delle prime classi della scuola primaria “Monsignor Vicinanza” e delle sezioni di 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia “Ipi Stella”. Dopo la bellissima performance svoltasi nel cortile della scuola, c'è stato l'intervento di benvenuto da parte del dirigente scolastico, la Dott.ssa Ada Serafini e dei docenti della commissione Erasmus.
Durante la settimana, la delegazione turca è stata impegnata nelle classi della scuola primaria dove ha potuto osservare le attività didattiche proposte dalle docenti, in particolare attività STEM (Science, Tecnologies, Engeneering, Mathematics). Letteralmente, job shadowing significa "lavoro nell'ombra" che consiste in una osservazione attiva da parte dei docenti ed è finalizzato all'arricchimento in campo professionale, culturale e umano.
I docenti hanno anche visitato entrambe le scuole dell’infanzia dell'Istituto e la scuola secondaria di primo grado dove hanno potuto visionare da vicino le attività didattiche svolte in classe da bambini e ragazzi.
A chiusura di una settimana all'insegna dello scambio culturale e arricchimento didattico, è stato organizzato un concerto ad opera dell’orchestra dell’Istituto formato dagli alunni della scuola secondaria, ai quali si è poi alternata un'esibizione dei docenti turchi che hanno suonato uno degli strumenti musicali più caratteristici, il Baglama Saz, interpretando le canzoni della loro tradizione.
Una settimana che ha rispettato in pieno quelli che sono i pilastri del programma Erasmus: promuovere il dialogo interculturale e lo scambio di saperi tra i paesi dell'Unione Europea al fine di migliorare non solo l'apprendimento ma anche arricchendo di esperienze vere la vita della scuola.