La scuola in numeri
|
Scuola infanzia |
Scuola primaria |
Scuola secondaria di primo grado |
Totale |
Popolazione scolastica (numero alunni) |
151 Via Magellano 157 Via Rosario |
367 Via Stella 179 Belvedere |
353 |
1.207 |
Sezioni/Classi |
6 Via Magellano 6 Via Rosario |
19 Via Stella 10 Belvedere |
17 |
58 |
I numeri sono aggiornati a ottobre 2021
L’Istituto Comprensivo “A Gatto” di Battipaglia è costituito da tre ordini di scuole divise in cinque plessi: due plessi di scuola dell’infanzia, due di scuola primaria e uno di scuola secondaria di primo grado. I plessi sono situati in quartieri diversi, ma molto simili dal punto di vista sociologico. Sono quartieri più o meno periferici e l’utenza ha un’estrazione sociale molto eterogenea.
L’Istituto è ad indirizzo musicale, ma non sono trascurate altri approfondimenti culturali come la scrittura creativa, l’informatica, l’attività sportiva e naturalmente progetti di L2. Molti interventi sono riservati ai bambini disabili anche in convenzione con enti esterni. Essendo un’utenza molto eterogenea anche l’orario scolastico è diversificato per far fronte alle diverse esigenze. Nelle due scuole primarie sono presenti sia classi a tempo pieno che classi a tempo normale, ma per entrambe e per la secondaria sono previsti anche incontri e approfondimenti extracurriculari per progetti d’Istituito e PON in modo da soddisfare tutte le esigenze delle famiglie e dei ragazzi.
Il primo bisogno del territorio, al quale la scuola è chiamata a rispondere, consiste pertanto nell'offrire un servizio formativo che sia al passo con i tempi, con lo sviluppo culturale e tecnologico e con le esigenze del mercato del lavoro. Un secondo bisogno, per quanto riguarda il Primo Ciclo di istruzione, richiede che la scuola assolva anche ad una specifica funzione aggregativa: sviluppando i livelli di socializzazione e di integrazione, la qualità dei rapporti e della convivenza, sopperendo, per quanto possibile, alle opportunità che non sempre il contesto è in grado di offrire.
Alla scuola e a tutti coloro che svolgono il ruolo di educatori compete, dunque, una funzione educativa, che deve vedere attivamente impegnato l'intero contesto territoriale, a partire dal nucleo fondamentale delle famiglie.
Clicca qui per approfondimenti sul "corso ad indirizzo musicale".
Clicca qui per visualizzare la sintesi dell'offerta formativa di Istituto.